PROGETTO COGNIPLANT

 

PROGETTO COGNIPLANT
 
Il declino cognitivo rappresenta un problema largamente diffuso sia in soggetti sani che affetti da patologie. Alcuni recenti studi hanno evidenziato che polifenoli e terpeni naturali hanno attività neuroprotettrici. Il progetto intende verificare questo aspetto, valutando tra l’estratto standardizzato di Curcuma long L. (curcuma), di Centella asiatica L. o loro combinazione il candidato più idoneo. La tecnologia Phytosome® permetterà di veicolare una maggior concentrazione di principio attivo sul SNC ed esplicarvi la propria funzione neuroprotettrice nelle aree cerebrali interessate. Prove in vitro condotte attraverso una piattaforma costituita da linee cellulari ricombinanti per target molecolari appartenenti a differenti classi nonché prove in vivo nel ratto e successivamente sul volontario sano consentiranno la verifica dell’effetto biologico. 
Il progetto vede in prima linea un partenariato composto da tre imprese industriali lombarde (Indena S.p.A., Axxam S.p.A., GricarChemical s.r.l.) e dall’Università di Milano - DiSFeB. La collaborazione tra il mondo accademico e l’impresa permetterà di pervenire a nuovi prodotti ad azione specifica scientificamente ed industrialmente validati, applicabili nel settore nutraceutico, portando conseguentemente competitività al settore, ai partner, al territorio e benefici sotto il profilo del benessere della persona e del contenimento dei costi pubblici per la cura del declino cognitivo nel soggetto anziano.
 
Il declino cognitivo rappresenta un problema largamente diffuso sia in soggetti sani che affetti da patologie. In particolare, un decifit cognitivo può essere associato alla progressione fisiologica dell’invecchiamento, ma può anche essere associato ad una condizione di stress. Con il termine MCI (Mild Cognitive Impairment) si intende uno stato di deterioramento cognitivo lieve caratterizzato da un consistente deficit di memoria, in cui non è stato diagnosticato un altro tipo di demenza. Evidenze scientifiche, anche recenti, dimostrano come alcuni prodotti di origine vegetale possano essere utili nel trattamento di deficit cognitivi di natura lieve o moderata o nella prevenzione del declino cognitivo senile. Pertanto, è oggi di particolare interesse l'uso di strategie volte ad integrare la dieta del soggetto anziano con prodotti di origine vegetale che possano contrastare il declino cognitivo fisiologico e tipico dell'invecchiamento. 
Sulla base di queste premesse, il progetto intende verificare questo aspetto, valutando tra l’estratto standardizzato di Curcuma long L. (curcuma), di Centella asiatica L. o loro combinazione il candidato più idoneo. La tecnologia Phytosome® permetterà di veicolare una maggior concentrazione di principio attivo sul SNC ed esplicarvi la propria funzione neuroprotettrice nelle aree cerebrali interessate. Lo scopo ultimo è quello di sviluppare nuove formulazioni a base di ingredienti di origine vegetale che possano essere utili nella prevenzione del declino cognitivo nel soggetto anziano e che possano essere utilizzati sotto forma di integratori alimentari.
 
Il progetto prevede di identificare nuovi principi attivi di origine vegetale ad azione specifica sull’MCI, da applicare nel settore della nutraceutica. Si ritiene che tali composti possano portare un vantaggio competitivo alle imprese coinvolte rendendo disponibili nuovi prodotti con principi attivi altamente standardizzati a base di Curcuma long L. (curcuma), di Centella asiatica L. o loro combinazione, portando benefici sociali sotto il profilo della salute grazie al contenimento degli elevati costi pubblici associati alla cura del declino cognitivo nella popolazione anziana.
 
 
 
 
 

LABORATORI E PRODUZIONE Tel. 039.883254/55 - Fax 039.883688
UFFICI COMMERCIALI Tel. 039.882144 R.A. - Fax 039.884343

Gricar Chemical S.r.l. • Via San Giuseppe, 18/20 • CAP: 20861 • Brugherio • MB
© 2006-2016 Gricar Chemical S.r.l. - P.IVA 00725340962
Area riservata